venerdì, 25 aprile 2025
spinner
Data di pubblicazione: 31 marzo 2022

Abbandono di rifiuti

QUESITO DI UN ABBONATO

Negli anni 2004–2005, a seguito di un procedimento penale a carico di vari soggetti, nell’ambito della gestione di rifiuti, il Comune di xxx ha emesso un'ordinanza ex art. 192 del D.Lgs 152/2006 a carico del proprietario di un capannone e di altri soggetti ritenuti responsabili, a vario titolo, nella gestione e abbandono di rifiuti (in forza di sentenze penali di condanna passate in giudicato con le quali sono stati condannati in solido tra loro a risarcire il danno in favore del comune di xxx).

Tenuto conto che tali rifiuti si trovano, attualmente, all’interno di detto capannone e che solo l’ultimo proprietario tra quelli che si sono succeduti nel tempo, intende dare seguito all’ordinanza, ma solo per una quota di rifiuti che, grosso modo, corrisponde al 10% del totale dei rifiuti da bonificare.

L’ufficio Ambiente del Comune ha provveduto a notificare l'ordinanza di cui sopra a 12 soggetti che corrispondono a persone fisiche e persone giuridiche che si sono succeduti nel tempo nella proprietà del capannone ove insistono detti rifiuti.

Tra l’altro un soggetto di questi, dimora e/o risiede in Croazia, per cui il Comune ha tentato una notifica, tramite il Ministero di Giustizia Italiano, il cui esito è che (almeno traducendo dal Croato) sono stati fatti due tentativi, senza rintracciare detto soggetto.

Ad un altro soggetto (residente a xxx) si è proceduto ad effettuare la notifica tramite atto giudiziario con il servizio postale italiano, con esito: “atto non ritirato entro il termine di 10 giorni”.

Un’altra società risulta cancellata, per cui non si è proceduto ad alcuna notifica.

Alla luce di quanto sopra e tenendo conto che l’Ufficio Ambiente del Comune ha trasmesso gli atti alla Polizia Locale per l’inoltro alla A.G., per violazione agli art. 255 e seguenti del D.lgs 152/2006, si chiede cortesemente un autorevole parere in merito alla regolarità di tale procedura, sopratutto per quanto riguarda la regolarità delle notificazioni:

- è regolare la notificazione effettuata in Croazia?

- è regolare la notificazione effettuata per compiuta giacenza?

- il fatto che non si sia proceduto alla notificazione ai soggetti della “società cancellata”, cosa può comportare?

- è regolare la notifica alla Ditta e non ai soggetti che la rappresentano?

E, inoltre, può il soggetto attualmente proprietario del capannone, rendersi disponibile alla bonifica solamente per una quota parte corrispondente a circa il 10% del totale dei rifiuti da bonificare?

Ringraziando anticipatamente, porgo

Cordiali Saluti.

 

CLICCA QUI per leggere la risposta di Roberto Brillante.

Immagini allegate
Articoli simili
  • 18 febbraio 2005

    Trasporto rifiuti urbani

    Lampeggiatore giallo e limitatore della velocità, lo conferma il Dtt.

  • 10 agosto 2004

    Rifiuti e PL

    Paolo Paesini, i modelli operativi per la tutela ambientale.

  • 22 novembre 2003

    Animali

    Quattro utili prontuari in materia di trasporto, rifiuti, macellazione ecc.

  • 21 novembre 2003

    Nuovo fermo & 110 tulps

    Convertito in legge con una leggera modifica il decreto n. 269.

  • 22 ottobre 2003

    CDS e Dl 269

    Le indicazioni operative della Polizia Municipale di Milano.